L'ora della Brenda – #2. Amazon Prime Video
- Brenda Lenoci
- 30 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 apr 2020
Ciao a tutti!!
Sono sempre io, la vostra Brenda, pronta a darvi i migliori consigli nella vostra rubrica preferita.
Come sta andando questa quarantena? Io sono schiacciata da impegni universitari, perciò la noia non è contemplata, ma l’ansia si. Il periodo attuale è complesso, a tratti angosciante e frustrante, ma se ognuno di noi farà la propria parte ne usciremo più forti di prima.
Ecco perché ho scelto accuratamente i miei suggerimenti di questa settimana per Amazon Prime Video. Ho privilegiato prodotti speranzosi, dolci e divertenti, riflessivi e colorati con tanto amore, che sembra quasi strabordare.
Bando alle ciance, ANDIAMO A COMINCIARE!
Per questa settimana voglio consigliarvi due serie tv; la prima è Fleabag: serie tv britannica tratta dall’omonimo monologo teatrale della scrittrice Phoebe Waller-Bridge, un genio vero e proprio, e non esagero. Composta da due stagioni per un totale di 12 episodi che non superano mai i 30 minuti (penso sempre alla vostra merenda, non preoccupatevi). Dramma e commedia coesistono in questa serie, si contemplano ed è per questo che è così vera. Mette in scena la vita così com’è senza girarci troppo intorno. Mostra una donna sulla trentina che deve affrontare la perdita della propria migliore amica, i suoi numerosi tentativi di autodistruzione, il perdono, la rabbia, ed infine il suo tentativo di rinascita. Tutto questo complicato da una famiglia che non è certo quella della Mulino Bianco con un padre debole e servo della più urtante matrigna britannica mai esistita, magistralmente interpretata da Olivia Colman, una sorella stronza ma dolce e il lutto per una madre che non sembra essere superato. Un altro tema centrale è il sesso, che verrà scandagliato in lungo e in largo, credetemi. Vi risparmio la parentesi sul prete, sul fascino proibito e su Andrew Scott, vi faccio un favore. Fleabag è tutte noi, in cerca di un posto nel mondo, ma tanto coraggiosa da dire sempre la verità e andare avanti, nonostante tutto.


La seconda serie è Modern Love: divisa in otto episodi da mezz’ora. Nata da una delle più famose rubriche del New York Times, racconta otto storie d’amore diverse, otto cioccolatini che ti addolciscono ma che poi, presa dai sensi di colpa per il troppo cioccolato, ti lasciano anche un pò d’amaro in bocca, ma non fateci troppo caso. Anche questa serie può vantare uno stile realistico e semplice, tanto c’è già la vita ad essere complessa. Amori perduti e ritrovati, malinconici, inediti, combattivi, sognatori, tristi e gioiosi raccontanti da un cast di tutto rispetto che può vantare nomi come Anne Hathaway, Dev Patel, Andy Garcia o Andrew Scott. Il mio episodio preferito è quello con Anne Hathway dove viene raccontato brillantemente il disturbo bipolare e la paura di rivelare la malattia (tutto colorato da una sorprendente nota musical). Alla fine di ogni episodio mi sono sempre sentita meglio, perché ogni personaggio tirava fuori la versione migliore di sé stesso, e questo mi dava speranza.

Per i film, invece, vi raccomando Rocketman (2019): sono innamorata di questa pellicola ma sarò concisa. Musical poco sobrio sulla vita di Elton John, contornato da canzoni pazzesche, lustrini, piume e chi più ne ha più ne metta. Parla degli inizi, della sua ricerca di approvazione e di amore da una famiglia che non lo ha mai considerato a dovere. Parla degli esordi della sua carriera e della scoperta della sua sessualità. Parla del fallimento, dei problemi con la droga e della sua volontà di rinascita. La regia di Dexter Flecher ha messo insieme un cast sublime: Taron Egerton che sembra nato per interpretare Elton John; Bryce Dallas Howard che veste i panni della madre di Elton, cattiva, approfittatrice e vendicativa; Jamie Bell (molti lo ricorderanno nel ruolo di Billy Elliot) che interpreta l’amico di una vita Barnie Taupin, l’unica persona che gli è stata veramente vicino dandogli l’amore che desiderava ed infine Richard Madden, manager e amante, l’essere più disgustoso sulla faccia della terra. NON PERDETELO!!
Bene, per questa settimana il mio compito è terminato. Ci vediamo lunedì prossimo con i miei consigli per Rai Play.
Buona merenda a tutti!
La vostra Brenda
Comments