L'ora della Brenda – #3. Rai Play
- Brenda Lenoci
- 6 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 apr 2020
Ciao a tutti!
Sono sempre io, la vostra cara Brenda, sempre qui alla solita ora, per deliziarvi con la nostra merenda virtuale!
Come state? Io abbastanza bene! Ho superato il mio esame universitario e questo mi ha rasserenata molto. La quarantena continua e siamo costretti a rimanere in casa anche per Pasqua. Cerchiamo di non vedere la cosa dal lato negativo. Lo so, ci mancano le nostre libertà, ma questo tempo passato dentro casa si sta rivelando molto più interessante di quello mi aspettassi. Due cose in particolare stanno lasciando un segno: il tempo passato con la propria famiglia e i propri affetti e quello passato con noi stessi, in solitudine, fondamentale per crescere e capirsi e per capire di più gli altri.
È proprio su questi due aspetti che ho basato le mie scelte di questa settimana, e anche la piattaforma non è da meno: Rai Play, raggiungibile gratuitamente dal sito o dalla app.
Cosa stiamo aspettando? ANDIAMO A COMINCIARE!!

Questa settimana voglio proporvi due film: il primo è In arte Nino film per la tv con la regia di Luca Manfredi. Ripercorre con una cifra quasi onirica, contornata da una ironia unica quella che è la vita di Nino Manfredi fino al successo di “Canzonissima”. Uno dei più grandi interpreti della commedia italiana e non solo, cresciuto da una povera famiglia della ciociaria che cerca faticosamente di raggiungere il proprio obbiettivo senza mai rinunciare allo spirito e all’allegria. Nemmeno il rapporto scontroso con il padre sarà per lui un limite.
A interpretare questo magnifico artista è Elio Germano (Dio sceso in terra, e fidatevi, non lo sto nominando invano), quasi struggente in questa sua prova. La camminata, la gestualità, il suo triste sorriso riprodotti in maniera così uguale da risultare quasi urtante, ma soprattutto lo sguardo, perché Manfredi recitava con gli occhi non con la faccia. Insomma, sarò sincera, dovreste guardarlo solo perché c’è Germano. Sono troppo innamorata. Beh allora guardatelo per conoscere la vita di questo grande artista che si è fatto strada tra le vere complessità dell’esistenza senza mai smettere di avere voglia di vita.

Il secondo film che voglio consigliarvi è La famiglia Bélier. Adoro la filmografia francese, spero di non essere l’unica. Romanzo di formazione che racconta le esilaranti vicende di questa famiglia composta da genitori e un figlio sordomuti e la figlia che, non affetta dal problema, diventa il loro tramite. Parla dell’adolescenza in un modo così poetico che solo i francesi riescono a fare, del distacco dalla famiglia così duro e complicato, parla della ricerca della propria strada della propria autonomia. Tutti questi aspetti sono chiaramente espressi dalla colonna sonora di Michel Sardou questo perché la nostra protagonista scopre di avere un talento per il canto e aiutata dal suo nevrotico professore di musica riuscirà a fare una audizione per entrare in un prestigioso coro di Parigi. Durante il suo provino canterà “Je vole”, di Sardou appunto, a cui parteciperanno anche i genitori. Commovente il tentativo di lei che accompagnerà la canzone al linguaggio dei sordomuti per far comprendere anche alla famiglia cosa stesse dicendo. In questa canzone c’è tutto il significato del film, e di quel distacco dal nucleo familiare che non sarà mai totale e che prima o poi bisognerà far accadere perché ci vuole coraggio a inseguire il proprio destino. Sono previste lacrime.
Per quanto riguarda i documentari voglio suggerirvi Indomite: narra, attraverso 30 episodi di tre minuti, le brillanti storie di donne che non si sono fatte abbattere dai pregiudizi andando avanti per la loro strada a testa alta, tutto questo usando la forma del cartone animato, che adoro. Documentario ispirato ai due libri dell’illustratrice Pénélope Bagieu. Isabella Ragonese è interprete e narratrice. Ammetto che molte delle donne delle quali si parla io non le avevo mai sentite prima perciò la visione di questi episodi è stata una goduria sotto diversi aspetti. Fatemi sapere cosa ne pensate!

Bene, per questa settimana il mio compito è terminato. Ci vediamo lunedì prossimo con i miei consigli per Sky.
Buona merenda a tutti!
La vostra Brenda
Comments