Le perle nascoste di Disney+
- Erica Yvonne Terenziani
- 28 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 apr 2020
E’ finalmente disponibile la piattaforma di contenuti streaming Disney+.
I più bei classici Disney disponibili comodamente dal proprio divano, che sogno! Ma non soltanto, perché troviamo anche tutti i film Pixar, Marvel, la saga di Star Wars, i migliori documentari di National Geographic e alcuni tra i migliori film e serie Fox.
Inoltre il servizio di streaming arriva alla carica con diversi contenuti originali come Lilli e il vagabondo, The Imagineering Story, Pixar tra la gente, The Mandalorian, Il mondo secondo Jeff Goldblum, Vita da Lampada e tanti altri.
Ma quali sono le perle che si trovano nascoste tra il vasto catalogo di Disney+? Quei contenuti nostalgici e non che spero vi possano far sognare o tornare indietro nel tempo.
Partiamo con Destino, un cortometraggio d’animazione del 2003, della durata di 6 minuti. La sua ideazione però nasce più di 50 anni prima, nel 1946, dalla collaborazione tra Walt Disney e il pittore più rappresentativo del movimento surrealista, Salvador Dalì. Destino narra la tragica storia d’amore tra Chronos, personificazione del tempo, e una donna mortale
che si rincorrono l’un l’altro sullo sfondo delle stesse ambientazioni surreali spesso usate dal famoso pittore nelle sue opere.
Raccontato come un sogno attraverso le atmosfere iconiche di Dalì, Destino ci trasporta e fa galleggiare la mente in questo scenario onirico in modo leggiadro come le movenze della protagonista stessa.

Come si sa, la Disney vanta una secolare esperienza nel campo dei musical, ed è proprio un musical il prossimo film di cui vi sto per parlare. Si tratta de Gli Strilloni (Newsies), film del 1992 che vede come protagonista un giovanissimo Christian Bale e racconta, nella New York del 1899, la storia di alcuni coraggiosi strilloni (i venditori ambulanti di giornali che all’epoca ne urlavano i titoli ad alta voce) che diventano improbabili eroi combattendo un magnate dell'industria editoriale.
Un musical energico dal ritmo incalzante, con un cast quasi totalmente maschile che ricorda in modo prepotente Hook, film che uscì soltanto l’anno precedente e che vantava Robin Williams ad interpretare il conosciutissimo personaggio letterario di Peter Pan. Il parallelismo è chiaro ed evidente in ogni momento della pellicola: il protagonista senzatetto Jack Kelly nei panni di un metaforico Peter Pan, a guidare la sua banda di bimbi sperduti, gli strilloni della Grande Mela. Jack non ha una famiglia e invidia quella dei fratelli Jacobs, a simboleggiare i fratelli Darling: Wendy, Giacomo e il piccolo Michele.
Piccola chicca Disney+: la maggior parte dei contenuti, alla voce Extra, mette a disposizione una serie di dietro le quinte che svelano segreti e aneddoti sulla realizzazione dei film. Per Gli Strilloni Disney+ propone ben quattro contenuti speciali.

Forse tutti non sapranno che il famosissimo film Genitori in Trappola del 1998 con l’altrettanto nota Lindsay Lohan è in realtà il remake de Il Cowboy con il Velo da Sposa (1961) con Hayley Mills.

Se già nel ’98 rimanevamo sbalorditi dagli effetti speciali con i quali la produzione era riuscita a sdoppiare Lindsay, beh nel ’61 erano già capaci di farlo, ecco perché ne consiglio la visione.
Arrivati a questo punto all’appello manca solo una serie tv, ma non una qualsiasi perché si tratta ancora di cortometraggi. L’ideale se avete poco tempo ma volete concedervi comunque qualcosa di qualità.
Cortocircuito fa per voi! L’innovativo programma sperimentale (contenente 14 corti della durata media di 6 minuti l’uno) dove chiunque può proporre la propria idea allo studio Disney e creare un cortometraggio originale. Per questo motivo troverete un brevissimo dietro le quinte della realizzazione a precedere ed introdurre ogni cortometraggio.
Diversi stili di disegno e animazione, diverse storie, alcune divertenti, altre commoventi, altre ancora visionarie, ma tutte accomunate dal potere della narrazione breve e che colpiscono come una freccia al cuore.
I miei preferiti in particolare sono Puddles, Cycles, Jing Hua, Drop e Fetch.

Detto questo spero di avervi incuriosito almeno un po' ad esplorare il magico catalogo di Disney+. Potremmo rivederci per altri consigli riguardo questa piattaforma ma nel frattempo lasciate i vostri nei commenti!
Comentarios